109 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOEDMONDO E LA SUA CUCCIAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

Totale: 297

21 Maggio 2007 20:30

QUALE FUTURO PER L?EUROPA?

di LAURA TUSSI

QUALE FUTURO PER L?EUROPA? di LAURA TUSSI ?Quanto scommetteresti sull?Europa di Prodi?? è stato l?argomento dell?incontro in programma presso la Casa della Cultura di Milano. L?evento è stato organizzato in occasione della presentazione ufficiale di IDEURA, associazione politico-culturale milanese che, attraverso testimonianze come questo incontro, intende avvicinare i giovani al dibattito civile e politico... continua

929 visualizzazioni - 0 commenti

21 Maggio 2007 20:26

LA COMUNITA' EDUCANTE

di Laura Tussi

LA COMUNITA' EDUCANTE di LAURA TUSSI Nel Sistema formativo inteso come ideale comunità educante, l?impegno culturale militante nel recupero, trasmissione e tradizione del valore di Memoria Storica, individuale e collettiva, nella narrazione autobiografica come ?educazione creativa?, pedagogia dell?introspezione, educazione interiore, al senso dell?erranza del pensiero, dell?avventura esistenziale in una perenne dimensione dialogica di ricerca inesausta verso il significato ultimo dell?essere al mondo... continua

950 visualizzazioni - 0 commenti

21 Maggio 2007 09:02

QUASI UN DIARIO

di Laura Tussi

QUASI UN DIARIO Frammenti intorno all?architettura di LAURA TUSSI Uno spazio intimo, un luogo interiore, un momento di pensiero, di sospensione, di ripiegamento in sé dell?anima?un diario dove l?immaginazione scorre attraverso le emozioni trascritte, quali modalità di pensiero nel ricordo, di riflessione in un viaggio retrospettivo ed introspettivo che ripercorre il susseguirsi delle situazioni, di luci ed ombre nel tempo dell?esistenza in transito, nel dispiegarsi quotidiano degli eventi, fino a lambire i luoghi dell?origine, della madre come principio archetipico e icona sacra di venerazione: la civiltà... continua

1001 visualizzazioni - 0 commenti

21 Maggio 2007 09:00

UN IMPIANTO BOTANICO NEL PARCO DI MONZA

di Laura Tussi

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO BOTANICO NEL PARCO DI MONZA di Laura Tussi Vorrei esporre una documentazione più che altro descrittiva del progetto per la realizzazione, nella Villa Mirabellino del parco di Monza, della sezione botanica, con civica xiloteca "Raffaele Cornio", del Museo di Storia Naturale di Milano... continua

1060 visualizzazioni - 0 commenti

20 Maggio 2007 17:33

ANTIFASCISMO E IDENTITA' EUROPEA

di Laura Tussi

ANTIFASCISMO E IDENTITA?EUROPEA La prospettiva italiana e l?evoluzione nel resto d?Europa Recensione al libro Antifascismo e identità europea, Carocci editore, a cura di Alberto De Bernardi e Paolo Ferrari. Presentazione presso la CASA DELLA CULTURA ... continua

966 visualizzazioni - 0 commenti

20 Maggio 2007 10:10

REENGINEERING EVOLUTIVO

di Laura Tussi

REENGINEERING EVOLUTIVO Tornare a crescere di LAURA TUSSI La condizione dell?adulto è il concetto biologico della maturità, ossia procreatività e generatività, mentre il concetto sociale della maturità è la potestà. L?idea dell?adultità risulta collocabile all?interno di tre visioni della temporalità umana... continua

1513 visualizzazioni - 1 commento

20 Maggio 2007 10:08

RELIGIONI E CULTURE

di Laura Tussi

RELIGIONI E CULTURE: IL CORAGGIO DI UN NUOVO UMANESIMO di LAURA TUSSI L?incontro per la Pace del 2004 si è svolto a Milano dal 5 al 7 Settembre. Milano, nel cuore della nuova Europa, dal 5 al 7 Settembre 2004, ha ospitato i rappresentanti delle religioni e delle culture mondiali e sarà capitale della Pace, raccogliendo le sfide, le domande e soprattutto le attese dell?uomo e della donna contemporanei... continua

912 visualizzazioni - 0 commenti

19 Maggio 2007 17:52

IL REVISIONISMO STORIOGRAFICO

di Laura Tussi

REVISIONARE IL REVISIONISMO. David Bidussa e Marcello Flores propongono una discussione tra dibattito storiografico e retorica dell?antifascismo. di LAURA TUSSI Ricordare e dimenticare? Memoria, identità, speranza. Il ricordo comporta la rilettura di eventi, fatti, avvenimenti, episodi: il passato, il tempo precedente, trascorso, non prossimo, ma remoto, ossia intriso di storicità... continua

777 visualizzazioni - 0 commenti

19 Maggio 2007 17:48

RICORDATI DI RICORDARE

di Laura Tussi

RICORDATI DI RICORDARE ?Fammi ricordare, discutiamo insieme? (Is 43,26) Riflessioni relative al convegno Ricordati di Ricordare, svoltosi a Bagnolo in Piano (RE). Organizzatori le Riviste SEFER Milano, QOL Reggio Emilia, CONFRONTI Roma e il Comune di Bagnolo in Piano (RE) di LAURA TUSSI L?imperativo presente nel titolo già presuppone l?esortazione a ricordare di compiere un?azione, in questo caso reciproca, relazionale, a livello duale o collettivo... continua

841 visualizzazioni - 0 commenti

19 Maggio 2007 10:19

Modernità e cambiamento

di Laura Tussi

RIFLESSIONI DI SOCIOLOGIA Modernità e cambiamento di LAURA TUSSI La sociologia è la scienza che studia, come tutte le scienze sociali, le quali si occupano dello studio sistematico di un oggetto empirico, la società intesa, però, come vita sociale, ovvero come insieme di fenomeni o eventi, lo fa attraverso una duplice procedura: - la descrizione, cioè il racconto di un determinato evento - e l?interpretazione, cioè la costruzione di oggetti mediante relazione causa-effetto, utilizzando categorie, ipotesi e un linguaggio specifico... continua

955 visualizzazioni - 0 commenti